La giornata appena trascorsa ha sancito di fatto l’abbandono nella lotta scudetto per il Napoli di Spalletti. Il pareggio interno con la Roma mette i partenopei a meno 4 dal Milan e a meno 2 dall’ Inter che deve recuperare la gara contro il Bologna. Ragion per cui appare improbabile un recupero in queste ultime cinque giornate. Gli azzurri anzi dovranno guardarsi da un ritorno della Juve che ha sciupato un’ottima occasione in casa contro il Bologna recuperando la gara in zona cesarini e tra mille polemiche.
Dicevamo delle milanesi, uscite vincitrici dall’ultimo turno ora si prevede un esaltante testa a testa, che ha già avuto un suo verdetto in settimana con l’eliminazione del Milan proprio per mano dell’Inter in coppa Italia. I neroazzurri appaiono in vantaggio, al di là della classifica, come forma fisica e come motivazioni, mentre complici assenze pesanti gli uomini di Pioli sembrano arrivati alla canna del gas.
Ma il calcio si sa ci sa smentire, ed è quello che sta facendo il fanalino di coda Salernitana, che da quasi retrocessa con due vittorie consecutive ha agganciato Venezia e Genoa e con una partita da recuperare può sperare in un prodigioso recupero, degno del suo allenatore Davide Nicola autentico jolly di queste rimonte.
La giornata che entra prevede un incrocio sull’asse Roma-Milano, con Lazio-Milan e Inter-Roma.
Interessante il Salernitana – Fiorentina, con i viola reduci da tre vittorie consecutive. Al contrario dell’Atalanta, in caduta libera e fuori dai giochi per l’Europa dove è stata anche recentemente eliminata ai quarti. Gli uomini di Gasperini tenteranno di salvare il salvabile in questo finale andando a far visita ad un disperato Venezia. Il Napoli a Empoli per difendere la terza posizione dall’attacco della Juve impegnata sul difficile campo del Sassuolo.
Altre partite della trentaquattresima giornata sono Verona – Sampdoria, Torino – Spezia, Bologna – Udinese e Genoa – Cagliari.