La classifica corta in vetta rende la fase del torneo interessantissima, con incroci pericolosi e interessanti su tutti i campi della penisola. Si parte con Juventus – Torino, il derby della mole dal sapore antico. Entrambe le compagini hanno perso nel turno precedente e la partita assume risvolti psicologici importanti visto anche il grande trasporto del pubblico come avviene per qualsiasi derby.
La capolista Inter deve tornare a vincere e per farlo dovrà superare l’esame del Sassuolo, squadra come sempre ostica e sbarazzina ma in crisi di risultati nelle ultime settimane. I nerazzurri giocheranno conoscendo già il risultato del Milan, che nell’anticipo del sabato sera dovrà sbancare l’Arechi di Salerno. I padroni di casa sono ultimi in classifica ma tutt’altro che rassegnati. La nuova proprietà dopo un mercato di gennaio sontuoso ha anche affidato la panchina ad un esperto di rimonte impossibili, Davide Nicola. Gara dall’esito non scontato quindi.
Gara piacevole e interessantissima sarà Fiorentina-Atalanta, così come Udinese – Lazio. Impegno difficile per gli azzurri del Napoli contro un Cagliari in cerca di punti salvezza e in un ottimo stato di forma.
In coda, cercherà di tornare alla vittoria il Bologna in casa contro lo Spezia, mentre il Genoa dovrà per forza tentare il colpaccio in laguna contro un Venezia reduce dalla grande vittoria a Torino.
Chiudono il quadro degli eventi, Roma – Verona e Sampdoria – Empoli, entrambi anticipi di Sabato.